DISABILITA’ E DISAGIO

Una grande novità nel panorama formativo. E' in corso di attivazione un corso di specializzazione (in partnership Uisp e SportFund) ... Leggi tutto

E' stato presentato in Sala Savonuzzi il progetto SPORT ED EPILESSIA: dall'inclusione scolastica alla StraBologna. BOLOGNA – Sport e Epilessia ... Leggi tutto

Sabato 24 gennaio si è tenuta presso la sala giovani del comune di Anzola dell'Emilia la presentazione dei progetti PRISMA ... Leggi tutto

UISP propone un corso di specializzazione sulle disabilità fisiche, mentali e sensoriali rivolto a tecnici che hanno già maturato conoscenze ... Leggi tutto
Quando si pensa che lo sport sia un aspetto importante per l’integrazione, forse non si dice abbastanza.
Aiuta a socializzare, a rapportarsi con gli altri, ad accettare gli altri. Per questo la Uisp si è sempre battuta per il diritto a praticare attività motoria, agonistica o no. Sport per tutti e per tutta la vita è il nostro motto. La necessità di costituire un Settore proviene dalla sempre maggior richiesta delle famiglie, dei servizi sanitari ed educativi e delle associazioni del territorio. Fino ad oggi nel mondo dello sport ci si è concentrati su un tipo di attività sportiva prettamente agonistica, ma i bisogni delle famiglie e delle Ausl sono altri: movimento, esercizi ludico motori, non classifiche!
Il Settore si rivolge alle persone con disabilità, adulti o bambini, presenti sul territorio provinciale. Non solo disabilità fisica, ma anche mentale e con disagio psichico relazionale. Il movimento, l’attività sportiva aumenta l’autonomia individuale, favorisce il benessere soggettivo e ad integrarsi nella realtà sociale. La stimolazione associata al gesto delle capacità attenzionali, mnemoniche, organizzative ed ideative si può riflettere nelle abilità quotidiane (lavorative, ricreative, personali). Esercizi a coppie o a gruppi durante il corso permettono di ampliare la rete di relazioni sociali al di fuori dell’ambiente familiare, acquisire maggior consapevolezza delle proprie capacità comunicative ed accrescere la lettura empatica dell’agire altrui.
In alcune discipline (nuoto, ginnastica in acqua) il lavoro è già strutturato. In collaborazione con Ausl, con le scuole Bottego (medie ed elementari), Cooperativa Copas e con alcune associazioni. Nelle piscine Cavina di Borgo Panigale e Vandelli all’Arcoveggio sono già previste 3 tipologie di corsi: collettivi, (sia adulti che bambini) in cui ci sono persone con differenti disabilità; individuali, con inserimenti all’interno di corsi per normodotati dove sono previsti 2 tecnici-educatori preposti, e, come ultimo step, la partecipazione ai corsi collettivi.
Presto coinvolgeremo anche altri sport come il ciclismo, il basket, lo skate, orienteering.
Contatti
Responsabile: Diletta Rusolo
email: disabilitaedisagio@uispbologna.it
Il Comitato di Bologna
Indirizzi email
ARCHIVI ATTIVITA’
La nostra Associazione
Gino Santi — Presidente
Paola Paltretti — Vice Presidente
Fabio Casadio — Direttore
[...]
Via della Industria 20, 40138 Bologna
Codice Fiscale: 80067270373
Partita IVA: 04189980370
Privacy e Cookie • Mappa del sito
RSS feed • SiteMap XML
Paola Paltretti — Vice Presidente
Fabio Casadio — Direttore
[...]
Via della Industria 20, 40138 Bologna
Codice Fiscale: 80067270373
Partita IVA: 04189980370
Privacy e Cookie • Mappa del sito
RSS feed • SiteMap XML